Le polpette di lenticchie a prova di bimbo! RICETTA

Tate Stelline/ Febbraio 23, 2018/ News

Bimbi e legumi sono spesso un binomio un pò di difficile: si sa che molti cibi non sono apprezzati particolarmente dai bambini. Alle volte, non provano nemmeno ad assaggiare. Per colpa di discriminazioni a priori rispetto il colore e l’odore poco invitante (come quello dei broccoli ad esempio). E per non fargli mancare nell’alimentazione elementi importanti come i legumi e le verdure, ogni mamma ne inventa di ogni per preparare pietanze dalle “verdure nascoste”. Allora oggi per rendervi più semplice la proposta dei legumi vi suggerisco una ricetta semplicissima e “furbissima”: le polpette di lenticchie! Che sarà sicuramente apprezzata da grandi e piccoli.

Le lenticchie sono legumi eccezionali: molto nutrienti ed energetiche, povere di grassi e alleate nel favorire il transito intestinale. Buone, buonissime.

INGREDIENTI (per circa 30 polpette piccole)

  • 120 gr. di lenticchie (per i bambini più piccoli meglio usare quelle rosse decorticate)
  • 200 gr. di patate cotte a vapore
  • 4 cucchiai circa di farina di riso
  • sale q.b.
  • olio EVO q.b.
  • sesamo q.b.

PREPARAZIONE

  • sciacquare bene le lenticchie e farle lessare con 1 carota e 1 gambo piccolo di sedano
  • cuocere le patate a vapore (per semplificare si possono anche tagliare a pezzi piccoli e farle lessare con le lenticchie)
  • scolare tutto e fare raffreddare
  • creare un composto di patate e lenticchie schiacciandole con la forchetta 
  • aggiungere al composto di lenticchie e patate l’olio EVO e la farina di riso (bisogna ottenere un composto denso per creare piccole polpette)
  • preparare le polpettine con le mani e passarle nel sesamo
  •  cuocere in forno a 180 gradi fino a quando hanno un aspetto dorato.

 e BUON APPETITO!

CONSIGLIO: Per rendere ancora più invitante il cibo, provate a farvi aiutare nella realizzazione delle ricette. I bimbi si divertiranno e responsabilizzeranno. Passare del tempo con loro in cucina può essere un’occasione per condividere molte cose.

Tata Simona, la vostra Tata Stellina #1.

Share this Post