Da 0 a 90 anni… solo un passo!
Alcuni hanno quasi un secolo, altri soltanto tre anni. Sono l’inizio e l’autunno della vita: si trova a Piacenza l’asilo dove si incontrano anziani e bambini. Un posto, per ora unico in Italia, dove crescere insieme.
Un posto dove la lentezza è un dono. Dove si cammina mano nella mano perché i più anziani e i più piccoli hanno lo stesso passo. Un posto dove basta uno sguardo per essere complici e diventare amici.
Questo progetto si chiama “Educazione Intergenerazionale” ed è il luogo dove tutte e due le generazioni passano le giornate insieme prendendosi cura gli uni degl’altri. Gli anziani ritrovano grazie ai bambini gli stimoli giusti e la vitalità. Raccontano loro storie, giocano e cucinano insieme tutte le loro amate ricette. Divertendosi non poco! I bambini, invece, condividono il loro tempo con dei validi compagni di giochi. Pronti ad insegnargli, con amore e pazienza, tutti i segreti della vita.
Ed è per questo che “Educazione Intergenerazionale” è un progetto perfettamente riuscito.
Numerosi studi, infatti, individuano nel legame intergenerazionale anziani – bambini un fattore “protettivo” per il benessere psichico di entrambi. Bambini ed anziani hanno indubbiamente qualcosa in comune, qualcosa che permette loro di “riconoscersi”, di interagire e di stare bene insieme.
“I bambini e gli anziani costruiscono il futuro dei popoli. I bambini perché porteranno avanti la storia, gli anziani perché trasmettono l’esperienza e la saggezza della loro vita”
Papa Francesco